Glossario rifiuti
Ultima modifica 10 gennaio 2023
Cerca nel glossario
Beni Durevoli
Carta
Si intendono come tali rifiuti, oltre alla semplice carta, anche i derivati come i cartoni. Non sono da conferire nella carta tutti i materiali non cellulosici, i contenitori di prodotti pericolosi, carte sintetiche, carte fotografiche e ogni tipo di carta, cartone e cartoncino che sia stato sporcato (ad esempio carta oleata, carta e cartone unti, cartoni pizza sporchi, fazzoletti di carta usati, tovaglioli di carta sporchi di cibo, carta plastificata, fustini del detersivo).
Per la raccolta utilizzare sacchi in carta, scatole in cartone e non utilizzare sacchi in plastica.
Farmaci
I farmaci che non utilizziamo più o quelli scaduti.
Vanno conferiti in piazzola ecologica negli appositi contenitori o nei bidoni di raccolta presso le farmacie.
Ferrosi
Si tratta di rottami derivanti da operazioni di recupero e che sono costituiti da ferro.
I rifiuti ferrosi devono essere conferiti presso la piazzola ecologica, direttamente a cura dei cittadini.
Chi fosse impossibilitato al trasporto dei ferrosi può usufruire del servizio di ritiro domiciliare su chiamata.
Indumenti usati e riutilizzabili
Sono abiti / vestiti / indumenti che possono essere riutilizzati.
Possono essere conferiti nelle apposite campane poste presso la piattaforma ecologica o dislocati sul territorio.
Ingombranti
Si tratta di oggetti domestici ma anche provenienti da locali e luoghi adibiti a civile abitazione. Ad esempio mobili, armadi, tavoli, giocattoli di grandi dimensioni, valigie voluminose, mobili, divani, sedie, poltrone, materassi, reti e strutture dei letti, quadri, specchi, biciclette, assi da stiro, lampadari, ecc
Organico
Questa categoria di rifiuti comprende tutti gli scarti alimentari e organici quali:
- avanzi di cibo freddi e scarti da cucina: bucce, torsoli, noccioli, gusci uova e frutta secca, ossi
- cibi avariati o scaduti senza imballaggio
- bustine di tè e tisane, fondi di caffè anche in cialda in carta (no capsule)
- gusci di cozze e vongole in piccole quantità
- terriccio, fiori recisi e piccole piante
- lettiere compostabili per animali domestici (no lettiere sintetiche)
- cotton fioc con bastoncini in carta, fazzoletti e tovaglioli bianchi unti o sporchi
- cartone della pizza solo la parte unta e sporca
- Carta forno COMPOSTABILE (certificazione UNI EN 13432:2002)
- fiammiferi e piccoli oggetti in legno grezzo
- matite e pastelli senza gomme e metalli
- tappi e oggetti in sughero
- ceneri spente da camino o stufa in modeste quantità e solo di provenienza domestica
- segatura e paglia non contaminate da sostanze chimiche tossiche pericolose
- sigarette e mozziconi
Per il conferimento usare SOLO SACCHETTI IN COMPOSTABILI oppure SACCHETTI IN CARTA (tipo quelli di pane, frutta o verdura) da inserire nei BIDONCINI RIGIDI CON CHIUSURA da ritirare a servizio di raccolta avvenuto. NON USARE SACCHETTI IN PLASTICA.
Plastica
GLI OGGETTI CONFERITI DOVRANNO ESSERE SVUOTATI e SCIACQUATI
- bottiglie per alimenti: acqua, bibite, succhi, condimenti, ecc
- flaconi per detersivi per casa e igiene personale: detersivi, ammoniaca, candeggina, bagnoschiuma, shampoo, gel, creme, ecc
- barattoli e tubetti per salse, yogurt, budini, condimenti, dentifrici, creme, cosmetici, ecc
- blister in plastica per lenti a contatto e blister in plastica per medicinali in compresse anche con lamina in alluminio
- vaschette, buste, reti e sacchetti in plastica o in polistirolo o in POLIACCOPPIATO plastica +alluminio per caffè, salumi, formaggi, frutta, verdura, uova, carne, pesce, surgelati, pasta, biscotti, merendine, snack, caramelle, frullati, alimenti per animali, cosmetici, ecc
- pellicole e buste uso casa tipo Domopak/Cuki
- piatti, ciotole e bicchieri monouso in plastica
- appendiabiti/grucce/appendini/omini in plastica anche con gancio in metallo
- imballaggi “a guscio” per oggetti fragili e apparecchiature elettroniche
- capsule caffè in plastica tipo Lavazza
- custodie per cd e dvd, per videocassette e musicassette, per smartphone e tablet
- cassette in plastica per frutta e verdura tipo ortomercato
- vasi in plastica da fiorista (imballaggi) per piante
Per il conferimento usare SOLO SACCHETTI IN PLASTICA GIALLI o TRASPARENTI. NON USARE SACCHETTI NERI O NON TRASPARENTI
Rifiuti Pericolosi
Si tratta di una tipologia di rifiuto che non deve essere miscelata ad altri.
Può essere pericoloso per la probabilità di infiammabilità, la concentrazione di sostanze tossiche in concentrazione totale, la concentrazione di sostanze corrosive, irritanti, cancerogene. Se un rifiuto non domestico viene definito pericoloso tale rifiuto è pericoloso solo se la o le sostanze pericolose sono presenti in concentrazioni che superano le soglie stabilite.
I rifiuti pericolosi in genere devono essere conferiti presso la piazzola ecologica.
Rifiuti tessili e di pelle domestici
Vecchi abiti in tessuto e in pelle non più riutilizzabili, lenzuola, coperte, asciugamani e tutto ciò che è realizzato in tessuto (o in pelle).
I rifiuti tessili o di pelle se di piccole dimensioni vanno inserite nel secco residuo se in grandi quantità o di grandi dimensioni devono essere conferiti presso la piazzola ecologica, direttamente a cura dei cittadini.
Rifiuto residuo da piazzola ecologica
Rifiuto gestito esclusivamente presso la piazzola ecologica
Devono essere depositati negli appositi contenitoripresso il centro di raccolta rifiuti.
Secco
- sacchetti di aspirapolvere e materiale di risulta da pulizie domestiche
- cotton fioc con bastoncini in plastica, cotone idrofilo, salviettine igieniche e salviettine struccanti monouso
- capelli
- capsule caffè in plastica o alluminio non svuotate (Lavazza, Nespresso, ecc)
- vaschette, buste e sacchetti in POLIACCOPPIATO carta+plastica+alluminio (NO Tetra Pak )
- carta carbone, carta plastificata, carta vetrata
- spazzolini da denti e rasoi da barba monouso in plastica • sigarette, mozziconi e accendini
- spugne, stracci sporchi e panni antipolvere monouso tipo Swiffer
- abiti e calzature in cattivo stato o danneggiati
- tessuti in cattivo stato o danneggiati: biancheria, lenzuola, coperte, piumoni, ecc
- guanti da lavoro in gomma o lattice
- scontrini fiscali e fax in carta termica
- pellicole fotografiche, fotografie e radiografie
- calze in nylon e lycra tipo collant donna
- scotch e biadesivi
- tendine parasole per auto
- zerbini in cocco o gomma
- cosmetici senza contenitore
- kit make up: pennelli da trucco, limette per unghie in carta vetrata
- cd, dvd, videocassette, musicassette
- lettiere sintetiche per piccoli animali domestici
- siringhe con ago protetto
- gomme e guarnizioni
- posate monouso in plastica e cannucce da bibita
- oggetti in lattice e in silicone
- penne, pennarelli ed evidenziatori
- piccoli oggetti sporchi o contaminati da sostanze tossico-nocive come vernici, solventi o colle (pennelli, ecc)
- candele e cere
Per il conferimento usare SOLO IL BIDONCINO DEL COMUNE dotato di microchip e associato all’utenza.
All’interno del contenitore è necessario utilizzare un sacchetto di qualsiasi tipo e ben chiuso per contenere il rifiuto conferito.
Verde
Erba e sfalci. Si tratta prevalentemente dei rifiuti successivi alle operazioni di taglio dell’erba.
La frazione verde va conferita in piazzola ecologica e deve essere esente da materiali estranei non di natura vegetale, quali plastiche e rifiuti inerti.
Vetro e Metalli
GLI OGGETTI CONFERITI DOVRANNO ESSERE SVUOTATI e SCIACQUATI
- bottiglie, vasetti e barattoli in vetro per bevande, salse, condimenti, conserve, omogeneizzati, cosmetici, medicinali, ecc
- stoviglie da cucina e da tavola in vetro: piatti, bicchieri, insalatiere, teglie, vassoi. No Pyrex, no cristallo, no ceramica.
- vasetti, barattoli e tubetti in acciaio e in alluminio per salse, condimenti, conserve, tonno, pelati, carne, cosmetici, medicinali, ecc
- bombolette spray: deodoranti,lacca capelli,... No insetticida, no spray etichettati "T" e/o "F"
- coperchi, tappi e film di chiusura in acciaio e alluminio per bevande, condimenti, yogurt, ecc
- pellicole e vaschette in alluminio tipo Domopak e Cuki, involucri cioccolato, ecc
- lampadine a incandescenza o alogene, NO lampadine a led o al neon
- capsule caffè in alluminio tipo Nespresso
Per il conferimento usare SOLO BIDONCINI RIGIDI (max 30 litri di capacità) da ritirare a servizio di raccolta avvenuto.
NON USARE CASSETTE, MASTELLI E SACCHETTI IN PLASTICA O IN CARTA.