Sportello per la Non Autosufficienza
Uno spazio riservato a famiglie che affrontano situazioni di fragilità e non autosufficienza dei propri cari
Ultimo aggiornamento: 21 agosto 2025, 10:10
L'Ambito Territoriale di Dalmine ha aperto uno sportello dedicato alle persone che si ritrovano in una condizione di non autosufficienza.
Contatta lo Sportello per la Non Autosufficienza: troverai del personale preparato che a partire dalla tua situazione specifica, potrà guidarti e affiancarti a raccogliere informazioni, reperire contatti e predisporre pratiche, tra le quali:
• Richiesta invalidità
• Scelta e revoca medici
• Esenzioni, autorizzazioni e rilasci
• Servizi domiciliari
• Benefici a favore della Non Autosufficienza
• Presidi protesici e ortopedici, assorbenza, nutrizione e ossigeno
• Assistenti familiari
• Ricoveri in strutture, residenzialità leggera
• Ricovero di sollievo
• Area protezione giuridica
DOVE / ORARI
Ad oggi, sono attive tre sedi dello Sportello per la Non Autosufficienza, una per Presidio:
- Dalmine presso il Centro Diurno Anziani in Viale Locatelli n. 4
mercoledì dalle ore 13 alle 17
giovedì dalle ore 10 alle 14
Referente dello sportello: Dott.ssa Federica Totaro - Urgnano presso il Municipio di Urgnano in Via C. Battisti n. 74
martedì dalle ore 9 alle 13 – dalle 13.30 alle 17.30
giovedì dalle ore 9 alle 13
Referente dello sportello: Dott.ssa Stefano Scovenna - Osio Sotto presso il Presidio Socio-sanitario di Osio Sotto in Via Cavour n. 6
martedì dalle 13 alle 15
mercoledì dalle 9 alle 14
venerdì dalle 9 alle 14
CONTATTI
Si riceve su appuntamento:
📞331 2318787
Lunedì dalle ore 9:00 alle ore 11:00
Martedì dalle ore 16:00 alle ore 18:00
📨 sportelloanziani@ambitodidalmine.it
🌐 Visita il sito
www.sportelloanziani.it
https://ambitodidalmine.it/intervento/sportello-per-la-non-autosufficienza/
Ogni ulteriore comunicazione verrà pubblicata sul sito istituzionale del Comune di Dalmine e dell’Ambito Territoriale al seguente link: www.sportelloanziani.it
L’apertura di uno Sportello per la Non Autosufficienza nasce al fine di supportare i cittadini e i nuclei famigliari che stanno affrontando o affronteranno, in prospettiva, una condizione di non autosufficienza o fragilità.
Esso si propone di colmare la frammentarietà dell’unità di offerta dei servizi offrendo informazione, orientamento e accompagnamento degli utenti anche in un’ottica di integrazione sociosanitaria.