Prestazione Universale per anziani ultraottantenni non autosufficienti (art. 34 dlgs 29/2024)

Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2025, 12:31

La Prestazione Universale, istituita in via sperimentale dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026, è una nuova misura economica che ha lo scopo di promuovere il progressivo potenziamento delle prestazioni assistenziali per il sostegno della domiciliarità e dell'autonomia personale delle persone anziane non autosufficienti.

A CHI È RIVOLTA
Hanno diritto alla prestazione le persone anziane non autosufficienti che:

  • abbiano età anagrafica pari o superiore a 80 anni, e il riconoscimento di un livello di bisogno assistenziale gravissimo;
  • abbiano un ISEE sociosanitario ordinario non superiore a 6mila euro;
  • siano beneficiari dell’indennità di accompagnamento.

DECORRENZA E DURATA
La Prestazione Universale è erogata dall'INPS su base mensile a decorrere dal primo giorno del mese di presentazione della domanda fino 31 dicembre 2026, termine del periodo di sperimentazione indicato dalla legge.

QUANTO SPETTA
La Prestazione Universale è composta da:

  • una quota fissa monetaria corrispondente all'indennità di accompagnamento
  • una quota integrativa definita “assegno di assistenza”, attualmente pari a 850 euro mensili (nei limiti delle risorse disponibili)

La quota integrativa è finalizzata a:

  • remunerare il costo del lavoro di cura e assistenza, svolto da lavoratori domestici, con mansioni di assistenza alla persona titolari di rapporto di lavoro conforme ai contratti collettivi nazionali di settore;

oppure, in alternativa:

  • ad acquistare servizi destinati al lavoro di cura e assistenza e forniti da imprese e professionisti qualificati nel settore dell’assistenza sociale non residenziale, nel rispetto delle specifiche previsioni contenute nella programmazione integrata di livello regionale e locale.

COME RICHIEDERLA
Per ottenere la prestazione, l’interessato deve presentare la richiesta all’INPS in modalità telematica, accedendo al portale dedicato con la propria identità digitale.

 

✅ SE HAI BISOGNO DI SUPPORTO, puoi rivolgerti allo Sportello di Facilitazione Digitale:

📍 Dove: Locali del Comune di Azzano San Paolo, Piazza IV Novembre 23, 2° piano – Palazzo Comunale

📅 Come accedere: Servizio gratuito, solo su appuntamento
📧 pdf.cesvip.BG.01@gmail.com | 📞 347 1481723

Il giorno dell’incontro porta con te le credenziali SPID o CIE.

 

Per maggiori informazioni, scarica il volantino in allegato o visita il  sito ufficiale

Municipium
Decreto Anziani - Azzano San Paolo
19-03-2025

Allegato 1.21 MB formato pdf

15757_Messaggio-numero-4490-del-30-12-2024
19-03-2025

Allegato 188.03 KB formato pdf


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot