Salta al contenuto principale

Avviso pubblico - Progetto di rigenerazione urbana e recupero del patrimonio edilizio

Progetto di rigenerazione urbana

Data :

11 luglio 2025

Avviso pubblico - Progetto di rigenerazione urbana e recupero del patrimonio edilizio
Municipium

Descrizione

AVVISO PUBBLICO
RIGENERAZIONE URBANA E RECUPERO DEL PATRIMONIO EDILIZIO
Vista la L.R. n. 18 del 26/11/2019 avente ad oggetto "Misure di semplificazione e incentivazione per la rigenerazione urbana e territoriale, nonché per il recupero del patrimonio edilizio esistente. Modifiche e integrazioni alla legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 (Legge per il governo del territorio) e ad altre leggi regionali" (BURL n. 48, suppl. del 29 novembre 2019), mediante la quale è stato introdotto la possibilità per l’Amministrazione Comunale di individuare gli ambiti in cui avviare processi di rigenerazione urbana e territoriale, prevedendo specifiche modalità di intervento e adeguate misure di incentivazione con lo scopo di:
- garantire lo sviluppo sociale ed economico sostenibile;
- reintegrare funzionalmente il sistema urbano;
- incrementare le prestazioni ambientali, ecologiche, paesaggistiche, energetiche e sismiche;
- implementare l’efficienza e la sicurezza del patrimonio infrastrutturale esistente.
Considerato che la legge prevede che i comuni possano individuare con propria deliberazione gli immobili e ambiti interessati dal recupero del patrimonio edilizio esistente sulla base di segnalazioni motivate e documentate.
VISTA delibera della Giunta comunale n. 129 del 07.07.2025 volta a garantire l’azione partecipativa di consultazione dei cittadini e degli eventuali operatori privati interessati ad indicare gli ambiti o gli immobili potenzialmente interessati a processi di rigenerazione urbana e/o territoriale,
SI AVVISANO e INVITANO
tutti i soggetti potenzialmente interessati a segnalare all'amministrazione comunale:
1) i potenziali e possibili ambiti di rigenerazione urbana, per i quali il Comune possa valutare la previsione di azioni di semplificazione dei procedimenti e di incentivazione anche economica, usi temporanei e sviluppo di studi di fattibilità economica e urbanistica;
2) gli immobili dismessi da oltre 5 anni aventi qualsiasi destinazione d'uso che causano particolari criticità per salute, sicurezza idraulica e strutturale, inquinamento, degrado ambientale e urbanistico-edilizio;
3) gli difici a carattere rurale abbandonati da almeno 3 anni oggetto di possibile recupero.
Le segnalazioni, debitamente documentate, dovranno pervenire entro e non oltre la scadenza del 11.08.2025 al protocollo generale del Comune, direttamente presso gli uffici o a mezzo posta ed ancora utilizzando la e-mail pec comunale: comuneazzanosanpaolo@pec.it

Municipium

Contenuti correlati

Ultimo aggiornamento: 13 luglio 2025, 17:06

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta il Servizio

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot