Descrizione
Con l'arrivo della stagione estiva il caldo si fa sentire, Regione Lombardia detta le regole di comportamento utili a prevenire l'insorgere di eventuali problemi di salute.
l’ASST Bergamo Ovest ha attivato, all’interno delle Case della Comunità, il Piano Emergenza Caldo con l’obiettivo di tutelare la popolazione più esposta agli effetti negativi delle alte temperature, in particolare anziani, persone fragili, disabili e minori. Abbiamo pertanto attivato una “Rete del Caldo”, attraverso la quale chiunque venga a conoscenza di situazioni a rischio (familiari, MMG, PLS, volontariato, parrocchie, assistenti sociali, amministrazioni) può contribuire come “Sentinella del Caldo”, segnalando le persone fragili da attenzionare.
Per facilitare la presa in carico, sono stati attivati presso i Punti Unici d’Accesso (PUA) delle Case di Comunità:
- l’indirizzo e-mail dedicato: emergenza_caldo@asst.bgovest.it
- il numero di telefono diretto: 0363/590906 dalle 08.00 alle 18.00
Contiamo sulla collaborazione della cittadinanza e delle situazioni sociali di Azzano S.paolo per diffondere l’informazione sul territorio, individuare precocemente situazioni critiche e contribuire alla costruzione di una risposta condivisa, efficace e di prossimità. Per qualsiasi approfondimento, gli Infermiere di Famiglia e Comunità territoriali sono a disposizione.
Soggetti più a rischio :
- gli anziani sono i soggetti più a rischio di malesseri dovuti alle alte temperature; il loro organismo, infatti, può essere meno efficiente nel compensare lo stress da caldo e rispondere adeguatamente ai cambiamenti di temperatura;
- i malati cronici e, in particolare, i malati di malattie croniche polmonari e cardiovascolari, diabete, malattie neurologiche come il morbo di Parkinson e le demenze;
- le persone non autosufficienti perché dipendono dagli altri per regolare l’ambiente in cui si trovano e per l’assunzione di liquidi;
- chi assume abitualmente farmaci perché il meccanismo di azione di alcuni medicinali può essere potenziato dal caldo o può favorire direttamente disturbi causati dal calore;
- i neonati e i bambini piccoli che, per la ridotta superficie corporea e la mancanza di una completa autosufficienza, possono essere esposti al rischio di un aumento eccessivo della temperatura corporea e a disidratazione, con possibili conseguenze dannose sul sistema cardiocircolatorio, respiratorio e neurologico;
- la persona, anche giovane, che facendo esercizio fisico o svolgendo un lavoro intenso all’aria aperta (ad es. lavoratori dell’edilizia, dei cantieri stradali, agricoltori), si disidrata più facilmente degli altri.
È comunque importante per tutti adottare stili di vita adeguati e sapere come comportarsi nel caso di un collasso o di un colpo di sole e come prevenire gli effetti da esposizione a raggi UV, tanto in maniera naturale (sole) quanto in maniera artificiale (lampade, lettini abbronzanti, docce solari, etc.). Per tutti, è necessario evitare l’esposizione al sole e alle temperature superiori ai 25°C.
Per prevenire i disturbi legati alle ondate di calore e i sintomi cui fare attenzione è possibile consultare la pagina del Ministero della Salute Proteggiamoci dal caldo e scaricare l’App Caldo e Salute.
Per ulteriori infomazioni consultare il sito di Regione Lombardia
A cura di
Contenuti correlati
- Gruppi di cammino Azzano San Paolo
- Tombola per tutti in RSA San Paolo: giovedì 17 luglio e giovedì 7 agosto
- Camminata Gentile 2025 – 16 giugno !!!!! io partecipo e porto con me una persona cara: un vicino di casa, un amico, un parente… un gesto di vicinanza
- Avvio del Servizio di Trasporto Sanitario Semplice Comunale
- "A pranzo con te" , il famigliare può richiedere di pranzare con il proprio caro/a presso la Rsa -
- I Venerdì in RSA, solo per ospiti in struttura un'occasione di sperimentarsi con i volontari, operatori e utenza del sid
- Gruppo di Cammino 2025 "Le lumache scattanti" ogni lunedì - ritrovo in via verdi fuori dal servizio sid
- CCR: programmazione Aprile - Agosto 2025
- Punto di Facilitazione Digitale in Comune 📢 scarica la locandina riepilogativa dei SERVIZI e BANDI per i cittadini!
Ultimo aggiornamento: 8 luglio 2025, 08:51