Descrizione
La Disability Card, o Carta Europea della Disabilità, è un documento che permette ai possessori di attestare la propria condizione di invalidità e accedere a servizi e beni, sia pubblici che privati, con tariffe agevolate o gratuitamente.
La novità che introduce la Disability Card è che sostituisce certificati cartacei e verbali necessari per attestare la propria condizione sanitaria. Questo agevola il disabile non solo nella sua vita quotidiana, ma gli permette di avere benefici e supporti nel riconoscimento dei diritti spettanti.
Per richiedere la Tua Disability Card, contatta lo sportello Gratuito di Facilitazione Digitale di Azzano San Paolo:
📧 pdf.cesvip.BG.01@gmail.com - 📞 347 1481723
Il Punto di Facilitazione Digitale si trova presso i locali del Comune di Azzano San Paolo, in piazza IV Novembre 23.
Cosa portare all’appuntamento:
Per accedere al servizio è necessario presentarsi muniti di:
- SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) oppure
- CIE (Carta d’Identità Elettronica).
Per maggiori informazioni visita la pagina dedicata o il sito www.digitalefacile.regione.lombardia.it
Allegati
Contenuti correlati
- Gruppo di Cammino 2025 "Le lumache scattanti" Riparte ogni lunedì - ritrovo Via verdi sede servizio sid
- Camminata Gentile 2025 – 15 settembre!!!!! io partecipo e porto con me una persona cara: un vicino di casa, un amico, un parente… un gesto di vicinanza
- Emergenza caldo: come affrontare il caldo estivo e diventa sentinella per segnalare situazioni a rischio!
- Gruppi di cammino Azzano San Paolo
- Avvio del Servizio di Trasporto Sanitario Semplice Comunale
- "A pranzo con te" , il famigliare può richiedere di pranzare con il proprio caro/a presso la Rsa -
- Punto di Facilitazione Digitale in Comune 📢 scarica la locandina riepilogativa dei SERVIZI e BANDI per i cittadini!
- Bancarelle dei volontari del Servizio Integrato Disabili (SID): prossimo appuntamento 8 aprile 2025 ad Azzano San Paolo
- Decreto Bollette 2025: ecco come ottenere il Bonus Energia di 200 euro
- Carta Acquisti 2025 per anziani età pari o superiore ai 65 anni e per i bambini sotto i 3 anni-
Ultimo aggiornamento: 3 settembre 2025, 17:53