Servizi educativi per fascia età 0-6 anni
Verso linee condivise per la costruzione di un sistema di servizi 0-6 anni in linea con i contenuti del decreto
L’Amministrazione comunale attraverso i suoi Uffici e Assessorati ha sempre “cercato” nei diversi anni, di assumersi l’impegno di promuovere servizi e interventi a favore delle famiglie e dei bambini non soffermandosi solo nell’analisi e nel rispetto delle norme che governano la regolazione degli standard strutturali e organizzativi degli stessi, in modo da erogare prestazioni sempre più rispondenti non solo ai mutamenti economico-sociali, culturali e politici del contesto di vita, ma anche ai bisogni dei piccoli e grandi cittadini della comunità locale.
Nel tempo si è ravvisata anche l‘esigenza di porre maggiore attenzione a valorizzare i servizi esistenti, alla qualità degli interventi e dell’organizzazione degli stessi, tenendo conto delle particolarità dei soggetti e della natura del servizio erogato. Attraverso fondi regionali, statali e comunali, i servizi sono stati sostenuti ma anche le famiglie attraverso la compartecipazione delle rette .
All’interno della comunità di Azzano S.P. abbiamo diversi servizi educativi quali l’Asilo Nido la Stellina – il Polo dell’infanzia Papa Giovanni 23°, che offrono molte attività e iniziative, entrambe sono attenti alla qualità delle proposte educative che garantiscono ai bambini e agli adulti di riferimento.
Scoprire e valorizzare, nonché promuovere l’articolazione di questi Servizi educativi che vengono resi al cittadino, è uno dei compiti del Comune; la complessità di queste realtà che, si configurano sempre più come luoghi di educazione, formazione e supporto alla crescita dei bambini; luoghi dove i più piccoli possono vivere esperienze educativo/formative significative; è un valore aggiunto per la comunità. Sono realtà educative in cui il personale qualificato e professionale, seppur con strumenti e mediologie diverse, ha cura del bambino, della famiglia dei loro bisogni avendo uno sguardo sempre attento agli ambienti proposti, dove i diversi soggetti possono sperimentare occasioni plurime di decentramento cognitivo e affettivo, oltre che di interazione costruttiva e trasformativa.
La valutazione della qualità dei servizi educativi resi, dalla realtà presenti in Azzano si misura non solo con questionari ma soprattutto dalla interazione delle relazioni tra i Servizi educativi e il Comune, tra questi e il cittadino - comunità, dalla condivisione della progettazione e della formazione degli educatori, nel rispetto delle singole specificità.
Ecco quindi la volontà di rendere trasparente e visibile ciò che quotidianamente queste realtà locali propongono e offrono, arrivando con il tempo a costruire un sistema di offerta in cui tutti si riconoscano.
Proponiamo al cittadino di consultare i siti dei servizi educativi citati, mentre segnaliamo il percorso formativo per educatori ed insegnanti organizzato dall'Ambito Territoriale di Dalmine di cui alleghiamo breve presentazione.
A seguire elenco dei servizi educativi per minori presenti nel territorio comunale.